LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Paolo Ottaviani
’Avverso il nome’ e Luciano di Samosata

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

“AVVERSO IL NOME” E LUCIANO DI SAMOSATA

 

 

Uscirà prossimamente per i tipi LietoColle un libriccino assai singolare. Per quello che finora se ne conosce, attraverso la navigazione nel web, si tratta di un’antologia di poesia anonima dal titolo assai eloquente: “Avverso il nome”. Chi, come l’Editore Camelliti, ritiene che il nome degli autori possa essere solo “una buccia inutile, secondaria, rispetto alla loro poesia” non poteva scegliere titolo migliore. Sempre nel web già si possono leggere alcuni di questi testi poetici anonimi e anche diversi commenti, spesso assai dubbiosi, su questa certo inconsueta iniziativa editoriale. Tutto ciò è stato sufficiente per incuriosirmi. Credo che acquisterò l’antologia per una maggiore, diretta conoscenza. Ma intanto, mentre preventivamente mi informavo e leggevo, non so per quale misterioso circuito della mente, questo “Avverso il nome -  Antologia di poesia anonima” mi ha fatto ripensare alla risaputa “questione omerica” e in particolare a questo ironico passo di  Luciano di Samosata (II secolo d. C.) che immagina di incontrare il grande Omero nell’Isola dei beati. Ripropongo questo attualissimo brano nella bella traduzione di Maurizia Matteuzzi:

 

“Non erano passati due o tre giorni che, avvicinandomi al poeta Omero – né lui né io avevamo niente da fare – cominciai a tempestarlo di domande: in primis, di dove fosse originario; gli spiegai che si trattava di una questione su cui, da noi, stavano ancora compiendo ricerche su ricerche. Neppure lui ignorava - mi rispose allora – che certuni lo ritenevano di Chio, altri di Smirne, i più di Colofone: era babilonese, invece; dai suoi concittadini non veniva chiamato Omero, ma Tigrane: in seguito, inviato in Grecia come ostaggio, si era cambiato il nome. Gli chiesi, poi, se avesse scritto veramente lui certi versi da espungere, e mi confermò che erano tutti autentici; per cui condannai come davvero eccessiva la pedanteria di Zenodoto e di Aristarco e dei filologi loro seguaci. Soddisfatto delle risposte avute sull’argomento, gli domandai ancora perché mai avesse cominciato l’Iliade dall’“ira” di Achille: mi disse che gli era venuto in mente così, non l’aveva studiato a bella posta. Morivo, inoltre, dalla voglia di sapere se avesse scritto prima l’Odissea dell’Iliade, come i più ritengono: e lo negò. Che, poi, non era nemmeno cieco – altra voce che circola sul suo conto – me ne sono accorto subito: ci vedeva, e così non ho avuto neppure bisogno di chiederglielo. Molte altre volte ci siamo intrattenuti a conversare, quando mi capitava di vederlo libero da impegni; mi avvicinavo, rivolgendogli qualche domanda, e lui appagava volentieri ogni mia curiosità, specialmente dopo aver avuto la meglio nel processo: infatti, Tersite aveva sporto contro di lui una querela per oltraggio, per la maniera in cui lo aveva schernito nel suo poema e Omero vinse la causa con il patrocinio, per la difesa, di Ulisse”

 

A me pare infatti che il “piccolo editore” Michelangelo Camelliti continui in età moderna l’antica, spesso solitaria o intrapresa in assai piccola compagnia, battaglia contro le vanità letterarie, le “eccessive pedanterie” dei critici, l’attenzione a tutto ciò che è di contorno, ma non è la poesia. Eppure, come ci dice la sferzante metafora di Luciano,  “Omero vinse la causa”. Se davvero in questo libro c’è della poesia, come anche dai pochi frammenti che ho potuto leggere mi pare che sia, allora la causa sarà vinta. E anche senza il patrocinio di Ulisse. 

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.